
La maggior parte delle larve nel compost si nutrono di resti vegetali (sono dette detritivore) e quindi non creano preoccupazioni per le colture che verranno concimate, specialmente se prima di impiegare il compost lo si vaglia (cioè lo si setaccia).
Quindi è del tutto sconsigliabile usare disinfestanti che rendono molto difficile anche l’indispensabile attività di trasformazione compiuta dai lombrichi. Come detto, al momento della setacciatura (setaccio con maglie di cm 1×1 cm) è sufficiente allontanare le larve o altri insetti visibili.
Per quanto riguarda la presenza di moscerini è bene evitare di introdurre nel compost frutti malati e guasti che alcuni tecnici sconsigliano di inserire nel compost anche per la possibilità di diffondere malattie, soprattutto se il compostaggio non viene eseguito correttamente.
Ricordiamo che per produrre un compost di buona qualità, bisogna, tra le altre cose, che i materiali di partenza siano ben triturati e che quelli che contengono più acqua (per esempio i residui di cucina), vengano mescolati accuratamente con altri più asciutti (foglie, paglie, ecc.)
Come costruirla
COMPOSTIERA DA GIARDINO FAI DA TE
Vediamo allora, passo per passo, come costruire una compostiera da giardino:
- Costruite un cilindro con una rete metallica con maglie di 1 cm e poi bloccatelo con delle fascette di plastica. Alla base del cilindro, con una tronchesi, tagliate una finestrella di 20/30 cm. Io ho acquistato questo su amazon che è molto resistente, versatile ed econimca.
- Poi procuratevi un nastro telato adesivo e rivestite lungo il perimetro tutta la parte staccata. A questo punto, riallacciate la finestrella al cilindro utilizzando le fascette.
- Con due quadrati di rete 80×80 con maglie da 2 cm, fate due basi. Rivestite la base superiore (che diventa il coperchio della compostiera) con un telo verde da ombreggiatura e con lo stesso telo coprite anche tutta la parte esterna del cilindro. Ricordate che, inseriti gli scarti, ci vogliono da 1 a 6 mesi perché si formi il terriccio definito compost. Il tempo varia a seconda del tipo di rifiuto immesso.
COMPOSTIERA FAI DA TE CON BANCALI
In alternativa, potete provare a costruire la compostiera da giardino utilizzando assi in legno grezzo non trattato chimicamente o bancali, per chi non può reperirli, si possono trovare su amazon.
In quest’ultimo caso, il procedimento è abbastanza semplice:
Per cominciare, procuratevi alcuni bancali e alcuni mattoni con cui creare un ripiano rialzato su cui riporre il primo bancale. Successivamente, utilizzando delle assi in legno, fissate alla base e tra di loro, i bancali rimanenti.
Per i più pigri, in commercio esistono modelli in plastica gia pronti all’uso. Vanno solo riempiti con i materiali di scarto.